Problemi di scelta. y ˆ 5x 800 y ˆ 1500

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Problemi di scelta. y ˆ 5x 800 y ˆ 1500"

Transcript

1 A Probemi di sceta CioÁ che abbiamo studiato a proposito dea retta ci puoá essere di aiuto per risovere probemi in cui si deve fare una sceta tra diverse possibiitaá. Per esempio quando si acquista un'auto e ci vengono proposte diverse possibiitaá di pagamento, quando un'azienda deve investire ne'acquisto di un macchinario e deve scegiere tra acuni che presentano caratteristiche operative diverse, o piuá sempicemente se si deve scegiere i preventivo migiore per andare in gita (che non eá sempre queo che offre i prezzo piuá basso!). Vediamo quindi quache esempio. I probema. Ad un impiegato, che si presenta in una agenzia di pratiche automobiistiche, viene offerto un avoro che consiste nea compiazione di acune serie di modui per 'evasione di particoari pratiche. Gi vengono proposte due forme di cacoo deo stipendio ordo: A: E 00 a mese fisse piuá E 5 per ogni pratica evasa; B: E 500 fisse. Tenendo presente che non si possono evadere meno di 00 pratiche, pena i icenziamento, quae saraá a sceta piuá conveniente per 'impiegato? Anaizziamo i probema. I guadagno de'impiegato eá indipendente da numero di pratiche evase ne caso B, dipende invece da questo ne caso A. Indichiamo con x i numero di pratiche che vengono espetate in un mese; non essendo possibie evadere meno di 00 pratiche, i dominio di x eá 'insieme D ˆfx 2 N j x 00g. Se indichiamo con y o stipendio de'impiegato, y eá funzione di x e avremo, nei due casi, e seguenti reazioni: A: y ˆ 5x 00 B: y ˆ 500 Sappiamo che, ne piano cartesiano, queste due reazioni rappresentano dee rette, i cui punto di intersezione si cacoa risovendo i sistema dee oro equazioni: y ˆ 5x 00 x ˆ 40 y ˆ 500 y ˆ 500 Le rette si intersecano in P 40, 500. Disegniamo e due rette tenendo presente che, per i tipo di numeri coinvoti, si rende necessario usare due unitaá di misura diverse sui due assi (figura ). Da'osservazione de grafico possiamo dedurre che quando x assume vaori minori di 40, i punti dea retta r associata a'equazione A hanno una ordinata minore di quei sua retta s associata a'equazione B; viceversa, se x eá maggiore di 40, i punti dea retta r hanno ordinata maggiore di quei dea retta s. Figura

2 L'ordinata de punto P, corrispondente a caso in cui x vae 40, eá a stessa per e due rette. Lo stipendio de'impiegato, e di conseguenza a sceta che egi deve fare sua modaitaá di pagamento deo stesso, dipenderaá daa sua abiitaá ad evadere e pratiche: se egi prevede di portare a termine meno di 40 pratiche, gi converraá scegiere a modaitaá di pagamento B; se egi prevede di riuscire a sbrigare piuá di 40 pratiche, gi converraá scegiere a modaitaá A; ne caso particoare in cui egi dovesse evadere proprio 40 pratiche, a sceta diventa indifferente. I punto P corrispondente ae 40 pratiche, viene detto punto di indifferenza. Riepiogando: n se 00 x < 40 a sceta piuá conveniente eá a B n se x ˆ 40 a sceta eá indifferente n se x > 40 a sceta piuá conveniente eá a A. Nea figura abbiamo messo in evidenza a sceta ottimae con un tratto rosso. La souzione di questo probema puoá essere rappresentata da una funzione ineare a tratti che ha a seguente equazione: 500 se 00 x < 40 y ˆ 5x 00 se x 40 II probema. Una azienda vinicoa puoá imbottigiare, sua base dea disponibiitaá dei materiai, una quantitaá di vino variabie fra 30 e 300 itri a giorno in bottigie da itro ciascuna. Per fare cioá ha a disposizione tre macchinari che indicheremo con A, B, C, che hanno gi stessi costi di utiizzo per unitaá di tempo, e di cui si sa che: a macchina A impiega 30 secondi per riempire una bottigia ed ha dei tempi di preparazione iniziai di ora; a macchina B impiega 40 secondi per o stesso avoro e a sua preparazione iniziae eá di 30 minuti; a macchina C impiega minuto per 'imbottigiamento, ma a sua preparazione iniziae richiede soo 5 minuti. Quae macchina conviene usare? Anaizziamo i probema. La sceta di quae macchina usare dipende daa quantitaá di vino disponibie per 'imbottigiamento, ma in ogni caso sappiamo che a produzione minima eá di 30 bottigie a giorno, quea massima di 300. Se indichiamo con x i numero di bottigie prodotte in un giorno, i dominio di x eá 'insieme D ˆfx 2 N j 30 x 300g. Indichiamo con y i tempo, misurato in minuti, di utiizzo di ogni macchina per 'imbottigiamento dee x bottigie; y eá funzione di x e e reazioni agebriche che egano e due variabii sono nei tre casi: Per a macchina A: i tempo totae eá dato da mezzo minuto per ognuna dee x bottigie minuti) per a preparazione. Otteniamo a reazione: y ˆ 2 x x piuá ora (60 Per a macchina B: i tempo totae eá dato da 40 secondi, equivaente a 2 di minuto, per ognuna dee x bottigie x, piuá 30 minuti per a preparazione. Otteniamo a reazione: y ˆ 2 3 x 30. Per a macchina C: i tempo totae eá dato da minuto per ognuna dee x bottigie piuá 5 minuti per a preparazione. Otteniamo a reazione: y ˆ x 5. Rappresentiamo in un sistema di riferimento cartesiano e tre rette corrispondenti ae equazioni ottenute (figura 2 di pagina seguente).

3 La sceta piuá conveniente per 'azienda eá quea che comporta un minor tempo di utiizzo dea macchina e quindi un minor costo di produzione; graficamente e scete ottimai sono indicate da percorso in rosso. Dobbiamo dunque determinare i punti di intersezione dee rette dei tempi dee macchine C e B e poi B e A. Non eá invece necessario trovare i punto d'intersezione dee rette dei tempi di A e C. Risoviamo dunque i sistemi < y ˆ 2 3 x 30! R 45, 60 : y ˆ x 5 R e P rappresentano i punti in cui eá indifferente scegiere di usare una macchina piuttosto che 'atra fra e due rappresentate dae rette in questione. Da'anaisi de grafico deduciamo che: n se 30 x < 45 i tempi minori sono quei reativi aa macchina C percheâ per tai vaori di x a retta di questa macchina ha e ordinate minori; n se x ˆ 45 i tempi dea macchina C e quei dea macchina B sono uguai, quindi a sceta puoá cadere indifferentemente su'una o su'atra macchina; n se 45 < x < 0 i tempi minori sono quei reativi aa macchina B; n se x ˆ 0 i tempi dee macchine A e B sono uguai, quindi a sceta eá indifferente; n se 0 < x 300 i tempi minori sono quei dea macchina A. >< >: y ˆ 2 x 60 y ˆ 2 3 x 30 Figura 2! P 0, 50 Anche a souzione di questo probema puoá essere rappresentata mediante una funzione ineare a tratti di equazione: x 5 se 30 x < 45 >< 2 y ˆ x 30 se 45 x 0 3 >: x 60 se 0 < x 300 2

4 ESERCIZI Ad uno studente universitario che, per pagarsi gi studi deve avorare, viene proposta un'attivitaá di vendita porta a porta di encicopedie per a casa. L'azienda che distribuisce questi prodotti pone come condizione ai venditori di vendere ameno 4 encicopedie a mese e propone due aternative per i compensi, che indichiamo con A e B: A: E 400 a mese a forfait, cioeá indipendentemente da numero di encicopedie vendute. B: E 200 di quota fissa piuá E 25 per ogni encicopedia venduta. Quae saraá a sceta piuá conveniente per o studente? Anaizziamo i probema. I guadagno deo studente eá indipendente da numero di encicopedie vendute ne caso A; dipende invece da questo ne caso B. Indichiamo con x i numero di encicopedie vendute; ricordando che non eá possibie venderne meno di 4, pena i icenziamento, i dominio di x eá 'insieme D ˆfx 2 N j x 4g. Se indichiamo con y i guadagno deo studente, y eá funzione di x e avremo, nei due casi, e seguenti reazioni: A : y ˆ 400 B : y ˆ 25x 200 Ne piano cartesiano, queste due reazioni rappresentano dee rette, i cui grafico eá nea figura a ato; notiamo che, per rappresentare, abbiamo dovuto usare due diverse unitaá di misura sugi assi. Nea stessa figura abbiamo poi indicato i dominio de probema, che ricordiamo eá 'insieme degi x 4, con uno sfondo di coore giao. I punto di intersezione dee due rette si trova risovendo i sistema y ˆ 400 da cui P, 400 y ˆ 25x 200 Da grafico possiamo dedurre che, quando x assume vaori minori di, i punti dea retta r hanno un'ordinata maggiore di quei sua retta s; viceversa, se x eá maggiore di sono i punti dea retta s ad avere ordinata maggiore di quei sua retta r ; 'ordinata de punto P corrispondente ad x ˆ eá invece a stessa per e due rette. I guadagno de nostro studente, e di conseguenza a sceta di come essere pagato, dipenderaá quindi dae sue capacitaá di vendita: se egi prevede di vendere meno di encicopedie, gi converraá scegiere a forma di pagamento A (corrispondente aa retta r); se egi prevede di riuscire a vendere piuá di encicopedie a mese, gi converraá scegiere a forma di pagamento B (corrispondente aa retta s); ne caso poi in cui egi vendesse proprio encicopedie, saraá indifferente scegiere 'una o 'atra forma. I punto P viene per questo motivo detto punto di indifferenza.

5 Riepiogando: n se 4 x < a sceta piuá conveniente eá a A; n se x ˆ a sceta eá indifferente; n se x > a sceta piuá conveniente eá a B. 2 Ad un impiegato vengono proposte tre forme di cacoo deo stipendio: A: E 00 a mese piuá E 0 per ogni pratica evasa; B: E 500 a mese fisse; C: nessuno stipendio base ma E 50 per ogni pratica evasa. Determina, a variare de numero x di pratiche evase ogni mese, a sceta piuá conveniente per 'impiegato. x 30 : B; x 30 : C, con x 2 N Š 3 Un industriae per fabbricare e sue scatoe di cartone puoá usare due differenti tipi di produzione che indichiamo con A e B. Per i tipo di produzione A a spesa di manodopera per ogni pezzo eá di E 2, piuá una spesa fissa giornaiera di E 240. I tipo di produzione B comporta invece una spesa fissa di E 360 piuá una spesa per pezzo di E 0. Determina i tipo di produzione giornaiera piuá conveniente per 'industriae a variare dea quantitaá x prodotta. x 60 : A; x 60 : B, con x 2 N Š 4 Ripeti 'esercizio precedente supponendo che, anche per 'aternativa B, a spesa per ogni pezzo sia di E 2. Che cosa osservi? 5 Un piccoo industriae produttore di magiette, puoá scegiere tre diversi modi per produre con i seguenti costi: A: una spesa fissa di E 4 piuá E 0,60 per ogni magietta prodotta; B: una spesa fissa di E 20 piuá E 0,25 per ogni magietta prodotta; C: una spesa di E per ogni magietta prodotta. Determina 'aternativa piuá conveniente in dipendenza de numero di magiette prodotte giornamente, sapendo che e ore di avorazione de personae consentono di produrne non meno di 50 ma non piuá di x 20 : C; 20 x 360 : A; 360 x 400 : B, con x 2 N Š 6 I sig. Rossi per i riscadamento dea sua casa in montagna puoá scegiere tra e seguenti due forniture di combustibie: A: E 0,97 a itro piuá e spese di trasporto di E 20; B: E a itro piuá e spese di trasporto di E 5. Scrivi per ciascuna fornitura a funzione che rappresenta i costo e determina quae dee due risuta piuá conveniente. x 500 : B; x 500 : A, con x 2 RŠ 7 I preventivo per i trasporto di una data merce presentato da due imprese A e B eá i seguente: A: E 0,50 a quintae piuá una spesa fissa di E 200; B: E 0,90 a quintae piuá una spesa fissa di E 20. Sapendo che i numero dei quintai da trasportare non eá mai superiore ai 400, determina i preventivo piuá conveniente. x 200 : B; 200 x 400 : A, con x 2 RŠ Un cazaturificio dispone di due macchinari per tagiare e cucire a pee per confezionare scarpe. La prima macchina necessita di un tempo di 5 minuti per essere predisposta e prepara a pee per tre paia di scarpe a minuto; a seconda macchina necessita di 30 minuti per essere predisposta e pre-

6 a pee per 4 paia di scarpe a minuto. Determina, a variare de numero di scarpe che si devono preparare, qua eá a macchina piuá conveniente da usare, tenendo presente che, vista a disponibiitaá di pee giornaiera, non eá possibie confezionare piuá di 250 paia di scarpe a giorno. Per preparare un paio di scarpe per a avorazione occorre un tempo in minuti pari a: per a prima macchina: 3 per a seconda macchina: 4 I tempo totae y (in minuti) per produrre x paia di scarpe, tenendo conto anche de tempo di preparazione, eá quindi: per a prima macchina: y ˆ 5 3 x per a seconda macchina: y ˆ 30 4 x Confronta adesso e due rette e determina a sceta piuá conveniente a variare di x. x 0 : I macchina; 0 x : 250 : II macchina, con x 2 N Š 9 Una ditta che produce buoni possiede due macchine. La prima richiede un tempo di preparazione di mezz'ora e produce 3 buoni a minuto; a seconda richiede 50 minuti per a preparazione e produce 6 buoni a minuto. Ogni macchina non puoá rimanere accesa per piuá di ore consecutive. Determina, a variare de numero x di buoni prodotti, in quai casi conviene usare 'una o 'atra macchina. x 20 : I macchina; 20 x 250 : II macchina, con x 2 N Š 0 Una banca pubbicizza due forme di investimento di capitai. Ne primo caso offre un rendimento netto de 6% diminuito di E 500 per e spese sostenute daa banca per a gestione de capitae; ne secondo caso offre una rendita netta de 4% diminuita di E 200. Determina, a variare de capitae x investito, qua eá a forma di investimento piuá conveniente. x < 5000 : a seconda; x 5000 : a prima, con x 2 RŠ Una azienda deve inscatoare i suoi prodotti e per fare cioá ha a disposizione tre macchinari che indichiamo con A, B, C. La macchina A necessita di 5 minuti per essere predisposta a'uso e confeziona 0 scatoe a minuto; a macchina B necessita di 30 minuti di preparazione e prepara 5 scatoe a minuto; a C non necessita di tempi di riscadamento e prepara 6 scatoe a minuto. La produzione massima giornaiera non supera e scatoe. Determina, a variare de numero x di scatoe da confezionare, qua eá a macchina piuá conveniente da usare. x 225 : C; 225 x 450 : A; 450 x 5000 : B, conx 2 N Š 2 Un biscottificio puoá confezionare i suoi biscotti in due modi diversi A e B. Ogni confezione viene poi rivenduta rispettivamente a E ee6,50. Sapendo che i confezionamento di tipo A comporta una spesa fissa di utiizzo dei macchinari di E 200, piuá una spesa variabie unitaria di E 2, mentre queo di tipo B una spesa fissa di E 0, piuá una spesa variabie unitaria di E,50, determina quae dee due confezioni eá piuá conveniente a variare de numero x di scatoe di biscotti prodotte, tenendo presente che a produzione massima giornaiera eá di 300 confezioni. 6 < x 20 : B; 20 x 300 : A, con x 2 N Š

La scala logaritmica

La scala logaritmica La scaa ogaritmica Obiettivi utiizzare coordinate ogaritmiche e semiogaritmiche 1. COORDINATE LOGARITMICHE Se un numero k eá maggiore di 10, i suo ogaritmo in base 10 eá moto piuá piccoo de numero stesso:

Dettagli

Le disequazioni CAPITOLO 2 1. LE DISEQUAZIONI CON DERIVE

Le disequazioni CAPITOLO 2 1. LE DISEQUAZIONI CON DERIVE CAPITOLO Le disequazioni 1. LE DISEQUAZIONI CON DERIVE Le disequazioni si risovono con o stesso comando che abbiamo imparato ad usare per risovere e equazioni, sia che si tratti di disequazioni intere

Dettagli

1. LA PARABOLA CON GEOGEBRA

1. LA PARABOLA CON GEOGEBRA 1. LA PARABOLA CON GEOGEBRA Dopo aver avviato i programma, chiudiamo a Vista Agebra, togiamo gi assi cartesiani e a grigia da quea grafica in modo da avorare iniziamente ne piano eucideo. Affrontiamo poi

Dettagli

þ k Þy ¼ ð 1 3k Þx 2 þ 21 k

þ k Þy ¼ ð 1 3k Þx 2 þ 21 k A I fasci di paraboe Come equazione di un fascio di rette è a combinazione ineare di due particoari rette, e sue generatrici, anche un fascio di paraboe è a combinazione ineare di due particoari di esse.

Dettagli

Le equazioni e le disequazioni lineari

Le equazioni e le disequazioni lineari MATEMATICAperTUTTI Le equazioni e e disequazioni ineari Le equazioni ineari ESERCIZIO SVOLTO Le equazioni. Chiamiamo equazione ad una incognita un uguagianza fra due espressioni agebriche di cui ameno

Dettagli

Modelli di secondo grado

Modelli di secondo grado MATEMATICAperTUTTI ESERCIZIO SVOLTO Le equazioni di secondo grado incompete. Un equazione di secondo grado si può sempre scrivere nea sua forma normae ax þ bx þ c 0 dove a, b, c sono numeri reai con a

Dettagli

IL PENDOLO REVERSIBILE DI KATER

IL PENDOLO REVERSIBILE DI KATER IL PENDOLO REVERSIBILE DI KATER I periodo dee osciazioni de pendoo sempice è dato daa formua: T 0 = π g Questa reazione è vaida per e piccoe osciazioni, quando, cioè, si può assimiare i seno de'angoo massimo

Dettagli

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2 Esercitazione 7 de corso di Statistica Prof. Domenico Vistocco Dott.ssa Paoa Costantini 9 Giugno 008 Esercizio La distribuzione dei pesi dei pesi pacchetti per confezionare per confezionare e caramee,

Dettagli

Luoghi di punti e funzioni non lineari

Luoghi di punti e funzioni non lineari CAPITOLO 3 Luoghi di punti e funzioni non ineari 1. LE FUNZIONI NON LINEARI CON DERIVE Per costruire i grafico di una paraboa o di un'iperboe si usa a stessa procedura usata per a retta: si scrive 'equazione

Dettagli

Due incognite ipertstatiche con cedimento elastico lineare sul vincolo

Due incognite ipertstatiche con cedimento elastico lineare sul vincolo Dott. Ing aoo Serafini Cic per tutti gi appunti (AUTOAZIONE TRATTAENTI TERICI ACCIAIO SCIENZA dee COSTRUZIONI ) e-mai per suggerimenti Due incognite ipertstatiche con cedimento eastico ineare su vincoo

Dettagli

LE POTENZE DEI NUMERI

LE POTENZE DEI NUMERI ARITMETICA LE POTENZE DEI NUMERI PREREQUISITI conoscere e proprietaá dee quattro operazioni svogere cacoi a mente ed in coonna con e quattro operazioni risovere espressioni con e quattro operazioni distinguere

Dettagli

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2 Esercitazione 7 de corso di Statistica Dott.ssa Paoa Costantini 0 Marzo 009 Esercizio a distribuzione dei pesi dei pesi pacchetti per confezionare per confezionare e caramee, in grammi, prodotti da un

Dettagli

PROBLEMI DI SCELTA TRA PIU ALTERNATIVE. Prof.ssa Angela Donatiello 1

PROBLEMI DI SCELTA TRA PIU ALTERNATIVE. Prof.ssa Angela Donatiello 1 PROBLEMI DI SCELTA TRA PIU ALTERNATIVE Prof.ssa Angela Donatiello 1 Prof.ssa Angela Donatiello 2 Nei problemi ad una sola alternativa, lo scopo era quello di determinare un valore della variabile x o q

Dettagli

Il piano cartesiano, la retta e le funzioni di proporzionalità

Il piano cartesiano, la retta e le funzioni di proporzionalità MATEMATICAperTUTTI I piano cartesiano, a retta e e funzioni di proporzionaità ESERCIZIO SVOLTO I piano cartesiano. Per fissare un sistema di riferimento ne piano si considerano due rette orientate fra

Dettagli

La statistica descrittiva

La statistica descrittiva MATEMATICAperTUTTI Dee seguenti indagine statistiche individua a popoazione, i carattere oggetto di studio e e possibii modaità di tae carattere. 1 ESERCIZIO SVOLTO Indagine: utiizzo de tempo ibero da

Dettagli

PROGRAMMAZIONE LINEARE

PROGRAMMAZIONE LINEARE PROGRAMMAZIONE LINEARE La programmazione lineare ha un ruolo fondamentale tra i metodi risolutivi per i problemi di ottimizzazione. Storicamente questo settore della matematica, che è strettamente connesso

Dettagli

Le affinità. Una affinità è una corrispondenza biunivoca fra i punti di un piano che ha come invarianti l allineamento dei punti e il parallelismo.

Le affinità. Una affinità è una corrispondenza biunivoca fra i punti di un piano che ha come invarianti l allineamento dei punti e il parallelismo. A Le affinità Trasazioni, simmetrie assiai o centrai, omotetie e diatazioni, di cui abbiamo già fatto argo uso neo studio dea geometria anaitica, insieme ad atre trasformazioni quai e rotazioni, sono egate

Dettagli

Le funzioni goniometriche

Le funzioni goniometriche CAPITOLO 1 MATEMATICA PER LA FISICA Le funzioni goniometriche Obiettivi definire e funzioni goniometriche fondamentai in riferimento ai triangoi rettangoi e aa circonferenza goniometrica risovere triangoi

Dettagli

Grafici di particolari funzioni lineari

Grafici di particolari funzioni lineari A Grafici di particoari funzioni ineari Vogiamo tracciare i grafico dea funzione y ˆ jxj. x quando x 0 Sappiamo che jxj significa x quando x < 0 Possiamo aora riscrivere 'equazione di questa funzione in

Dettagli

La macroeconomia: il modello di Keynes

La macroeconomia: il modello di Keynes La macroeconomia: i modeo di Keynes Obiettivi comprendere i significato di domanda aggregata comprendere e eggi de modeo economico keynesiano e sapero interpretare 1. LA VISIONE STORICA John Maynard Keynes

Dettagli

CONOSCENZE 1. il concetto di parallelismo e. e perpendicolari. 2. la proiezione di un segmento

CONOSCENZE 1. il concetto di parallelismo e. e perpendicolari. 2. la proiezione di un segmento GEOMETRIA PREREQUISITI conoscere e caratteristiche de sistema decimae conoscere e proprietaá dee quattro operazioni e operare con esse operare con e misure angoari conoscere gi enti dea geometria e e oro

Dettagli

CORSO DI ISTITUZIONI DI ECONOMIA II MICROECONOMIA

CORSO DI ISTITUZIONI DI ECONOMIA II MICROECONOMIA ORSO DI ISTITUZIONI DI EONOMIA II MIROEONOMIA ESERITAZIONE N- SOLUZIONI Esercizio Un individuo dispone di dotazioni di due beni: e a) Dati i prezzi p e p, scrivete i vincoo di biancio de individuo, indicando

Dettagli

Esercitazione 1 - Soluzioni

Esercitazione 1 - Soluzioni CORSO DI APPROFONDIMENTI DI MICROECONOMIA ANNO ACCADEMICO 6-7 Esercitazione - Souzioni Esercizio Un individuo dispone di tempo in misura pari a T. La sua funzione di utiità è : u( C, C Dove C, sono rispettivamente

Dettagli

Sfruttando le considerazioni appena fatte come misureresti il coefficiente di attrito statico μ s?

Sfruttando le considerazioni appena fatte come misureresti il coefficiente di attrito statico μ s? MISURA DEL COEFFICIENTE DI ATTRITO STATICO Materiae occorrente: piano incinato monete Nota a unghezza de piano, qua è a reazione che sussiste fra i coefficiente di attrito statico μ s e a configurazione

Dettagli

kx 1 cos 2 ax 3 kx 2 cos 2 ax 3 ak 2 (x2 1 + x2 2 ) sin 2ax 3

kx 1 cos 2 ax 3 kx 2 cos 2 ax 3 ak 2 (x2 1 + x2 2 ) sin 2ax 3 1 Souzioni Tutorato 1 1/3/17) Esercizio 1 Si consideri a forza posizionae F : R 3 R 3 definita come segue: Fx) = kx 1 cos ax 3 kx cos ax 3, ak x 1 + x ) sin ax 3 dove k e a sono parametri positivi. Si

Dettagli

Meccanica dei Manipolatori. Corso di Robotica Prof. Davide Brugali Università degli Studi di Bergamo

Meccanica dei Manipolatori. Corso di Robotica Prof. Davide Brugali Università degli Studi di Bergamo Meccanica dei Manipoatori Corso di Robotica Prof. Davide Brugai Università degi Studi di Bergamo Definizione di robot industriae Un robot industriae è un manipoatore mutifunzionae riprogrammabie, comandato

Dettagli

Lezione 2 Equazioni famose

Lezione 2 Equazioni famose Moduo 7 U.D. Lez. Laura Citrini - Matematica de continuo Lezione Equazioni amose Matematica de continuo Moduo 7 - Funzioni di più variabii Unità didattica 4 Equazioni dierenziai Laura Citrini Università

Dettagli

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi.

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi. orso di Laurea in Matematica Prova scritta di Fisica Prof. E. Santovetti) 8 gennaio 016 Nome: La risposta numerica deve essere scritta ne apposito riquadro e giustificata accudendo i cacoi reativi. Probema

Dettagli

In relazione alla teoria dei progetti economico- nanziari, precisare:

In relazione alla teoria dei progetti economico- nanziari, precisare: MATEMATICA FINANZIARIA e ATTUARIALE Pavia 7/ 4/006 COGNOME e NOME:......................... n. di matricoa:................... CODICE ESAME:................ :.. (Come noto, i risutato finae de importo

Dettagli

1) Scrivere le espressioni lagrangiane delle energie cinetica e potenziale e usarle per scrivere le equazioni di Lagrange per il sistema.

1) Scrivere le espressioni lagrangiane delle energie cinetica e potenziale e usarle per scrivere le equazioni di Lagrange per il sistema. 7 si può discutere come quea di un pendoo sempice con punto di equiibrio stabie ϕ e α quando δ < e come quea di un pendoo inverso cioè con a gravità verso ato invece che verso i basso e punto di equiibrio

Dettagli

Nel caso particolare in cui il vertice si trovi nell'origine, la parabola assume la forma: y ˆ ax 2.

Nel caso particolare in cui il vertice si trovi nell'origine, la parabola assume la forma: y ˆ ax 2. LA PARABOLA Rivedi la teoria La parabola e la sua equazione La parabola eá il luogo dei punti del piano che hanno la stessa distanza da un punto fisso chiamato fuoco e da una retta fissa chiamata direttrice.

Dettagli

4. determinare un sistema di vettori applicati, equivalente a quello proposto, formato da due vettori, di cui uno applicato in Q (1, 0, 1).

4. determinare un sistema di vettori applicati, equivalente a quello proposto, formato da due vettori, di cui uno applicato in Q (1, 0, 1). 1 Università di Pavia Facotà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Industriae Correzione prova scritta Esame di Fisica Matematica 18 gennaio 212 1. Determinare, per i seguente sistema di vettori

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA POLITECNICA FISICA GENERALE I

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA POLITECNICA FISICA GENERALE I UNVERSTA DEGL STUD D GENOVA SCUOLA POLTECNCA FSCA GENERALE - Sede di Spezia Prova A de 12/07/2017 Mostrare i passaggi principai con acune frasi di spiegazione eggibii, i risutati numerici finai in unità

Dettagli

FM210 - Fisica Matematica I

FM210 - Fisica Matematica I Corso di aurea in Matematica - Anno Accademico 203/4 FM20 - Fisica Matematica I Secondo appeo scritto [7-2-204]. (0 punti. Si consideri i sistema ineare { ẋ = 3x + ( + αy + ẏ = αx + 2y con α R.. Si discuta

Dettagli

1. MISURIAMO GLI ANGOLI CON GEOGEBRA

1. MISURIAMO GLI ANGOLI CON GEOGEBRA . MISURIAMO GLI ANGOLI CON GEOGEBRA Nascondiamo gi assi cartesiani in modo da usare a finestra grafica come piano eucideo. Disegniamo un punto C che rappresenti i centro di una circonferenza e creiamo

Dettagli

OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT. Nel seguito introdurremo i concetti di prodotto diretto e somma diretta di due spazi di Hilbert.

OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT. Nel seguito introdurremo i concetti di prodotto diretto e somma diretta di due spazi di Hilbert. 2/7 OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT 08/09 1 OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT Dati due spazi di Hibert H (1) e H (2) si possono definire su di essi operazioni i cui risutato è un nuovo spazio di Hibert H che

Dettagli

1 Limite finito per x che tende a un valore finito.

1 Limite finito per x che tende a un valore finito. CONCTTO DI LIMIT ite inito per che tende a un vaore inito. Si consideri a seguente unzione in un intorno de punto = escuso da dominio di esistenza: 6 : R \ R Acuni vaori numerici cacoati negi intorni destro

Dettagli

( ) ( ) ESEMPI. lim. Attribuendo ad x dei valori minori di x 0 (ad es. 0,999,...,0,5) si nota che la

( ) ( ) ESEMPI. lim. Attribuendo ad x dei valori minori di x 0 (ad es. 0,999,...,0,5) si nota che la . Limiti di una funzione LIMITI DI UNA FUNZIONE Per ottenere un informazione competa su di una funzione occorrerebbe cacoare tutti i vaori dea funzione per ogni vaore di, ma ciò è impossibie perché tai

Dettagli

Esempio di risoluzione di struttura iperstatica col metodo delle forze. Complemento alla lezione 42/50: Il metodo delle forze I

Esempio di risoluzione di struttura iperstatica col metodo delle forze. Complemento alla lezione 42/50: Il metodo delle forze I Esempio di risouione di struttura iperstatica co metodo dee fore ompemento aa eione 4/50: I metodo dee fore I Per a struttura sotto riportata, cacoare i diagrammi dee caratteristiche dea soecitaione interna.

Dettagli

Esercizio assegnato in data 28 novembre

Esercizio assegnato in data 28 novembre Esercizio assegnato in data 28 novembre Un commerciante all ingrosso acquista articoli da regalo a 10 al pezzo. Su tutta la merce acquistata, ottiene uno sconto del 10% sul prezzo d acquisto, se ordina

Dettagli

Università di Pisa. Esame di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI I Corso di Laurea in Ingegneria Civile, Ambientale e Edile

Università di Pisa. Esame di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI I Corso di Laurea in Ingegneria Civile, Ambientale e Edile Università di Pisa Esame di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI I Corso di Laurea in Ingegneria Civie, Ambientae e Edie Esame di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI - Parte I Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziae Corso

Dettagli

I grafici derivati e la periodicità

I grafici derivati e la periodicità A I grafici derivati e a periodicità A partire dai grafici dee funzioni goniometriche fondamentai possiamo costruire queo di atre funzioni appicando opportune isometrie. Di seguito vediamo acuni esempi.

Dettagli

Esercizio 1. Soluzione Ponendo il numero dei giorni di noleggio = x e il costo del noleggio = y, con,, si ottiene:

Esercizio 1. Soluzione Ponendo il numero dei giorni di noleggio = x e il costo del noleggio = y, con,, si ottiene: Problemi di scelta ESERCIZI Esercizio 1 Per il noleggio di un furgone, due diverse società offrono le seguenti condizioni: a. la società A richiede 20 di costo fisso più 50 per ogni giorno di noleggio;

Dettagli

Risoluzione di una trave iperstatica soggetta a cedimento vincolare col metodo delle forze

Risoluzione di una trave iperstatica soggetta a cedimento vincolare col metodo delle forze Risouzione di una trave iperstatica soggetta a cedimento vincoare co metodo dee forze Compemento aa ezione 44/: Cedimenti vincoari e distorsioni termiche Per a trave in figura, determinare () i diagrammi

Dettagli

x -x-2 =3 x 2 x-2 lim

x -x-2 =3 x 2 x-2 lim G Limiti G Introduzione Si è visto, cacoando i dominio dee funzioni, che per certi vaori dea non è possibie cacoare i vaore dea Cò che ci si propone in questo capitoo è capire come si comporta a assegnando

Dettagli

L EQUAZIONE DIFFERENZIALE DELLA LINEA ELASTICA

L EQUAZIONE DIFFERENZIALE DELLA LINEA ELASTICA http://www.itimarconi.ct.it/sezioni/didatticaonine/edie/ostruzioni/linea%0eastic... Pagina di 06/0/006 L EQUAZIONE DIFFERENZIALE DELLA LINEA ELASTIA. BREVI RIHIAMI SULLA TEORIA DELLE TRAVI INFLESSE Si

Dettagli

1 LE PROPOSIZIONI. Gli esercizi di questo paragrafo sono a pag. 17

1 LE PROPOSIZIONI. Gli esercizi di questo paragrafo sono a pag. 17 La ogica riconoscere proposizioni e individuarne i vaore di veritaá operare con e proposizioni e riconoscere equivaenze ogiche stabiire a correttezza di un ragionamento ogico operare con i predicati usare

Dettagli

Calcolo di spostamenti di strutture isostatiche attraverso il PLV. Complemento alla lezione 41/50: Calcolo spostamenti tramite P.L.V.

Calcolo di spostamenti di strutture isostatiche attraverso il PLV. Complemento alla lezione 41/50: Calcolo spostamenti tramite P.L.V. acoo di spostamenti di strutture isostatiche attraverso i PLV ompemento aa eione /5: acoo spostamenti tramite P.L.V. Eserciio. acoare i vaore deo spostamento in per a trave sotto riportata. La struttura

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Laurea in Scienze e Tecnoogie Agrarie Corso Integrato: Matematica e Statistica Moduo: Matematica (6 CFU) (4 CFU Lezioni +2 CFU Esercitazioni) Corso di Laurea in Tutea e Gestione de territorio

Dettagli

MARZIA RE FRASCHINI - GABRIELLA GRAZZI. Volume 2

MARZIA RE FRASCHINI - GABRIELLA GRAZZI. Volume 2 MARZIA RE FRASCHINI - GABRIELLA GRAZZI Voume ISBN 97--6-9044-9 Edizioni 1 4 5 6 7 9 10 011 01 01 014 015 Direzione Editoriae Roberto Invernici Redazione Domenico Gesmundo, Mario Scavini Progetto grafico

Dettagli

LIMITI E CONTINUITA. 1. Sul concetto di limite

LIMITI E CONTINUITA. 1. Sul concetto di limite LIMITI E CONTINUITA. Su concetto di imite I concetto di imite nasce da esigenza di conoscere i comportamento di una funzione agi estremi de suo insieme di definizione D. Quaora esso sia costituito da unione

Dettagli

Linguistica Computazionale. 25 ottobre 2016

Linguistica Computazionale. 25 ottobre 2016 Linguistica Computazionae 25 ottobre 2016 Probabiità congiunte sequenze di paroe Esperimento estrarre 2 paroe consecutive da un testo bigramma = sequenza di 2 paroe n-gramma = sequenza di n paroe Qua è

Dettagli

Obiettivi dell unità didattica

Obiettivi dell unità didattica Indici di posizione Corso di STATISTICA Prof. Roberta Siciiano Ordinario di Statistica, Università di apoi Federico II Professore suppente, Università dea Basiicata a.a. 2011/2012 Prof. Roberta Siciiano

Dettagli

Disequazioni di primo grado

Disequazioni di primo grado Disequazioni di primo grado Disuguaglianze numeriche Esempio: è una disuguaglianza numerica e si legge minore di Nota: posso anche scrivere ( maggiore di ) Esempio: (oppure ) Proprietà delle disuguaglianze

Dettagli

Esercitazione 4 - Forze distribuite

Esercitazione 4 - Forze distribuite Università degi Studi di ergamo orso di Laurea in Ingegneria essie orso di Eementi di eccanica Esercitazione 4 - Forze distribuite Esercizio n. acoare e reazioni vincoari e e azioni interne per asta di

Dettagli

Nicola De Rosa, Liceo scientifico sperimentale sessione straordinaria 2012, matematicamente.it

Nicola De Rosa, Liceo scientifico sperimentale sessione straordinaria 2012, matematicamente.it Nicoa De Rosa Liceo scientiico sperimentae sessione straordinaria matematicamente.it PROBLEMA La sezione trasversae di un canae di imgazione ha a orma di un trapezio isoscee con a base maggiore in ato.

Dettagli

I vettori CAPITOLO 2 1. I VETTORI CON GEOGEBRA. Ci sono due comandi selezionabili dai menu di disegno che operano sui vettori:

I vettori CAPITOLO 2 1. I VETTORI CON GEOGEBRA. Ci sono due comandi selezionabili dai menu di disegno che operano sui vettori: CAPITOLO 2 I vettori 1. I VETTORI CON GEOGEBRA Ci sono due comandi seezionabii dai menu di disegno che operano sui vettori: 3-Vettore tra due punti permette di disegnare un vettore che ha origine ne primo

Dettagli

L integrazione delle funzioni razionali fratte

L integrazione delle funzioni razionali fratte L integrazione dee funzioni razionai fratte Ci occuiamo de integrazione dee funzioni f ðxþ che si resentano nea forma x ð Þ essendo x ð Þe Bx ð Þ due oinomi. Ricordiamo che una frazione agebrica si dice:

Dettagli

CONOSCENZE 1. le proposizioni 2. i connettivi logici 3. le espressioni logiche

CONOSCENZE 1. le proposizioni 2. i connettivi logici 3. le espressioni logiche ALGEBRA LOGICA E CONNETTII PREREQUISITI conoscere gi insiemi e i oro inguaggio conoscere i significato di soggetto e predicato di una frase conoscere i significato di congiunzione, disgiunzione e negazione

Dettagli

Risoluzione di un telaio iperstatico col metodo degli spostamenti. Complemento alla lezione 48/50: Il metodo degli spostamenti

Risoluzione di un telaio iperstatico col metodo degli spostamenti. Complemento alla lezione 48/50: Il metodo degli spostamenti Risouzione di un teaio iperstatico co metodo degi spostamenti ompemento aa ezione 48/50: I metodo degi spostamenti La struttura in figura è soggetta ad una forza concentrata F a metà de traverso. I teaio

Dettagli

La fattorizzazione dei polinomi

La fattorizzazione dei polinomi La fattorizzazione dei poinomi Obiettivi scomporre un poinomio mediante: - raccogimenti a fattor comune - riconoscimenti di prodotti notevoi - a regoa de trinomio caratteristico - 'individuazione dei divisori

Dettagli

Risolvere lo stesso problema ipotizzando che le scarpe siano vendute a 40 il paio e che gli scarponi siano venduti a 90 il paio.

Risolvere lo stesso problema ipotizzando che le scarpe siano vendute a 40 il paio e che gli scarponi siano venduti a 90 il paio. Problema 1 Un'industria calzaturiera produce scarpe da tennis che vende a 40 il paio e scarponi da trekking che vende a 50 il paio. Ogni paio di scarpe richiede 6 minuti di lavorazione a macchina e 5 minuti

Dettagli

I primi elementi e i triangoli

I primi elementi e i triangoli MATEMATICAperTUTTI I triangoi 1 ESERCIZIO SVOLTO I primo criterio di congruenza. I confronto fra figure geometriche è un operazione che ricorre spesso in geometria, speciamente i confronto fra triangoi.

Dettagli

Amministrazione Provinciale di Siena - Ufficio di Piano per il PTCP ALLEGATO 3

Amministrazione Provinciale di Siena - Ufficio di Piano per il PTCP ALLEGATO 3 ALLEGATO 3 DISCIPLINA TECNICA DA UTILIZZARE COME STANDARD PROVINCIALE PER LA STIMA DELLE PORTATE AL COLMO, PER LA DEFINIZIONE DELLA PORTATA SMALTIBILE, PER LA DISCIPLINA DELLE DISTANZE DI SICUREZZA DAGLI

Dettagli

1 DAL PROBLEMA AL MODELLO

1 DAL PROBLEMA AL MODELLO Modei e agoritmi OBIETTIVI approfondire i concetto di modeo acquisire i concetto di agoritmo saper costruire sempici agoritmi per a risouzione dei probemi 1 DAL PROBLEMA AL MODELLO Ogni giorno dobbiamo

Dettagli

METODO DEGLI SPOSTAMENTI

METODO DEGLI SPOSTAMENTI Corso / MTODO DGLI SPOSTAMNTI.. Introuzione ee conizioni a contorno e souzione Per trovare gi spostamenti incogniti ei noi bisogna introurre nea reazione matriciae i equiibrio e conizioni a contorno, espresse

Dettagli

PROBLEMA 1 RISOLUZIONE. Punto 1

PROBLEMA 1 RISOLUZIONE. Punto 1 PROBLEMA Data una circonerenza di centro O e raggio unitario, si prendano su di essa tre punti A, B, C, tai che AB = BC.. Si cacoi, in unzione de angoo AÔB =, a quantità: AB BC CA controando che risuti:

Dettagli

Rappresentazione e codifica dell informazione

Rappresentazione e codifica dell informazione Rappresentazione e codifica de informazione Premessa I cacoatore è una macchina digitae - I suo inguaggio è composto da due soi simboi Gi esseri umani sono abituati a comunicare utizzando più simboi Come

Dettagli

Rappresentazione e codifica dell informazione

Rappresentazione e codifica dell informazione Rappresentazione e codifica de informazione Premessa I cacoatore è una macchina digitae - I suo inguaggio è composto da due soi simboi Gi esseri umani sono abituati a comunicare utizzando più simboi Come

Dettagli

Modelli di progetto delle reti di trasporto collettivo

Modelli di progetto delle reti di trasporto collettivo UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Dipartimento di Ingegneria Civie Corso di Trasporti Urbani e Metropoitani Docente: Ing. Pieruigi Coppoa Mei di progetto dee reti di trasporto coettivo (Bozza

Dettagli

L analisi matriciale

L analisi matriciale L anaisi matriciae L anaisi matriciae consente un anaisi accurata e rapida di strutture anche compesse sottoposte sia a carichi dinamici che statici. Si basa su concetto di sostituire a struttura reae

Dettagli

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA Modesto Dedò Una dimostrazione de teorema di Lüroth. Boettino de Unione Matematica Itaiana, Serie 3, Vo. 9 (1954), n.2, p. 141 143. Zanichei

Dettagli

Figura 1.1. La struttura illustrata in figura risulta essere, dall analisi cinematica, una struttura due volte iperstatica a nodi spostabili.

Figura 1.1. La struttura illustrata in figura risulta essere, dall analisi cinematica, una struttura due volte iperstatica a nodi spostabili. TEMI ESAME Esercizio 1 Tema d esame de 1/09/1998 Si consideri a struttura iustrata in figura, con EJ costante. I vaore de azione concentrata F è pari a: Figura 1.1 1 F p 4 La struttura iustrata in figura

Dettagli

MATEMATICA PER ECONOMIA, FINANZA E MANAGEMENT

MATEMATICA PER ECONOMIA, FINANZA E MANAGEMENT MATEMATICA PER ECONOMIA, FINANZA E MANAGEMENT Esercizi Applicazioni economiche. La domanda di un bene al variare del prezzo sia = 30 p, con 0 p 60 ; a) se la uantità offerta è = p 6, determinare il prezzo

Dettagli

La programmazione lineare

La programmazione lineare La programmazione lineare Se un problema economico si traduce in un problema di scelta in condizioni di certezza e con effetti immediati siamo in presenza di un problema di Programmazione lineare. Abbiamo

Dettagli

2.6 Il carico di punta

2.6 Il carico di punta .6 I carico di punta I cedimento di una struttura soggetta a carichi statici può avvenire in acuni casi con un meccanismo diverso da queo di superamento dei imiti di resistenza de materiae. Tae meccanismo

Dettagli

Risoluzione di travature reticolari iperstatiche col metodo delle forze. Complemento alla lezione 43/50: Il metodo delle forze II

Risoluzione di travature reticolari iperstatiche col metodo delle forze. Complemento alla lezione 43/50: Il metodo delle forze II Risouzione di travature reticoari iperstatiche co metodo dee forze ompemento aa ezione 3/50: I metodo dee forze II sercizio. er a travatura reticoare sotto riportata, determinare gi sforzo nee aste che

Dettagli

Appunti sulle Equazioni differenziali. Franco Rampazzo

Appunti sulle Equazioni differenziali. Franco Rampazzo Appunti sue Equazioni differenziai Franco Rampazzo October 13, 2008 2 Queste note verranno continuamente aggiornate e appariranno su mio sito personae, www.math.unipd.it rampazzo ne ink Didattica. Esse

Dettagli

Il modello quadratico di sopravvivenza (versione provvisoria)

Il modello quadratico di sopravvivenza (versione provvisoria) I modeo quadratico di sopravvivenza (versione provvisoria) Reazione presentata ae Giornate di Studio sua Popoazione, VII Edizione Latina, 4/6 febbraio 007 Andrea Furcht www.furcht.it/andrea.htm andrea.furcht@unibocconi.it

Dettagli

Esercitazione 02: Calcolo degli spostamenti mediante il metodo degli integrali di Mohr

Esercitazione 02: Calcolo degli spostamenti mediante il metodo degli integrali di Mohr Meccanica e Tecnica dee Costruzioni Meccaniche Esercitazioni de corso. Periodo II Prof. Leonardo ERTINI Ing. Ciro SNTUS Esercitazione : Cacoo degi spostamenti mediante i metodo degi integrai di Mohr Indice

Dettagli

3.5 Funzioni d onda di un elettrone sottoposto a forze centrali z per gli atomi idrogenoidi si ottiene risolvendo l equazione di

3.5 Funzioni d onda di un elettrone sottoposto a forze centrali z per gli atomi idrogenoidi si ottiene risolvendo l equazione di Corso di aurea in Fisica Corso di truttura dea Materia G. Rinaudo Gennaio 00 3.5 Funzioni d onda di un eettrone sottoposto a forze centrai ψ x, y, z per gi atomi idrogenoidi si ottiene risovendo equazione

Dettagli

I Grandi Matematici Italiani online. Gino Fano Reti di complessi lineari dello spazio S 5 aventi una rigata assegnata di rette-centri

I Grandi Matematici Italiani online. Gino Fano Reti di complessi lineari dello spazio S 5 aventi una rigata assegnata di rette-centri I Grandi Matematici Itaiani onine GINO FANO Gino Fano Reti di compessi ineari deo spazio S 5 aventi una rigata assegnata di rette-centri Rendiconti Acc. Naz. Lincei, Serie 6, Vo. II (1930), p. 227 232

Dettagli

Equilibrio del corpo rigido

Equilibrio del corpo rigido Equiibrio de corpo rigido Probema1 Due sbarrette omogenee AB e BC aventi a stessa unghezza e a stessa massa di 6 kg, vengono sadate ne punto B in modo da formare un angoo di 90. Le due sbarrette così unite

Dettagli

ALCUNI ESEMPI DI PROBLEMI TIPICI DI RICERCA OPERATIVA

ALCUNI ESEMPI DI PROBLEMI TIPICI DI RICERCA OPERATIVA ALCUNI ESEMPI DI PROBLEMI TIPICI DI RICERCA OPERATIVA nov 5 0.13 1 1A. Una fabbrica di detersivi può produrre giornalmente al massimo 70 Kg di detersivo, che rivende a 1.8 al Kg. Per la produzione sostiene

Dettagli

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: DD SS 10 0,2 2 2 5 0,5 a) Calcolare la quantità e il prezzo di equilibrio sapendo che il reddito a disposizione del consumatore

Dettagli

FUNZIONE DI TRASFERIMENTO ASSOCIATA A UN CODICE CONVOLUZIONALE

FUNZIONE DI TRASFERIMENTO ASSOCIATA A UN CODICE CONVOLUZIONALE FUNZIONE DI TRASFERIMENTO ASSOCIATA A UN CODICE CONVOLUZIONALE La funzione di trasferimento de codice convouzionae fornisce tutte e informazioni riguardo i pesi dei cammini che si dipartono da S 0 e riconfuiscono

Dettagli

Linguistica Computazionale

Linguistica Computazionale Linguistica Computazionae 14 novembre 2017 Incertezza e informazione Le probabiità servono per modeare fenomeni e sistemi i cui esito è incerto (fenomeni aeatori) L entropia è una misura de incertezza

Dettagli

Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione straordinaria 2012, matematicamente.it

Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione straordinaria 2012, matematicamente.it Nicoa De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione straordinaria, matematicamente.it PROBLEMA I triangoo ABC, rettangoo in A, ha ipotenusa BC a ; sia P i punto medio di AC, Q a sua proiezione ortogonae

Dettagli

indicatori di efficacia, efficienza, qualità

indicatori di efficacia, efficienza, qualità A indicatori di efficacia, efficienza, quaità Che cos è a quaità I concetto di quaità nasce in ambito aziendae per prevenire impatto negativo di un offerta di prodotti o servizi di iveo insoddisfacente

Dettagli

Le equazioni di alcune superfici dello spazio

Le equazioni di alcune superfici dello spazio A Le equazioni di acune suerfici deo sazio L equazione di una suerficie ciindrica In geometria anaitica si dice suerficie ciindrica una quaunque suerficie ce a come direttrice una curva aartenente ad un

Dettagli

I poligoni e la circonferenza

I poligoni e la circonferenza CAPITOLO 2 I poigoni e a circonferenza 1. POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI CON GEOGEBRA Esercitazione 1. I teoremi sui quadriateri con GeoGebra Facciamo a seguente costruzione: disegniamo un triangoo

Dettagli

Corsi di laurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 2017/18 FM210 / MA. Terzo Scritto [ ]

Corsi di laurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 2017/18 FM210 / MA. Terzo Scritto [ ] Corsi di aurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 2017/18 FM210 / MA Terzo Scritto [13-9-2018] 1. Un sistema meccanico è costituito da una sbarra rettiinea omogenea pesante di massa M e unghezza

Dettagli

1 Introduzione alle funzioni

1 Introduzione alle funzioni Introduzione alle funzioni 1 1 Introduzione alle funzioni 1.1 Problemi introduttivi 1.1.1 Esercizio sulle funzioni Ascolta il tuo cuore, conta i suoi battiti al minuto. Come puoi misurarli? Quanti battiti

Dettagli

Scrittura delle equazioni del moto di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Scrittura delle equazioni del moto di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Scrittura dee equazioni de moto di un sistema ineare viscoso a più gradi di ibertà Prof. Adofo Santini - Dinamica dee Strutture 1 Matrice di rigidezza Teoricamente, i coefficienti dea matrice di rigidezza

Dettagli